Spedizione gratuita per ordini superiori a 49€

Per poter rispondere alla domanda bisogna prima fare una grande distinzione. Le candele infatti possono essere prodotte sia con cere di origine naturale che artificiale.
La maggior parte delle candele in commercio, sono realizzate in paraffina, una sostanza chimica che deriva dal petrolio, la cui combustione rilascia nell’aria le stesse sostanze chimiche presenti nelle emissioni di gasolio.
Le candele di origine naturale invece sono realizzate in cera d’api o cere vegetali derivate dalla lavorazione della soia, del cocco, della palma, dei semi di girasole ecc. Queste cere, oltre ad essere estratte da materiali naturali, biodegradabili e rinnovabili, sono a emissioni zero e prive di fuliggine di carbonio.

Per rispondere alla domanda iniziale quindi, ricordiamo che come per tutti i prodotti che vengono ingeriti, inalati o applicati sulla nostra pelle, la differenza la fanno sempre gli ingredienti.

Le candele Cerapersa sono 100% naturali, realizzate con cera di soia europea e stoppini in cotone. Le fragranze sono prive di parabeni e ftalati, quindi la loro combustione non provoca nessun tipo di emissione dannosa per la salute.

I nostri stoppino sono realizzati in 100% cotone intrecciato. Durante la bruciatura è perciò totalmente normale che le fibre naturali che lo compongono si aprano.

Ti consigliamo di assumere la buona abitudine di tagliare lo stoppino prima di ogni accensione. In questo modo la fiamma sarà sempre pulita e luminosa, verrà garantita una combustione ottimale della cera, una migliore diffusione della fragranza ed eviterà il l’accumularsi di fuliggine sulle fibre dello stoppino e il conseguente formarsi di macchie nere sul contenitore della candela.

Per garantire che la candela bruci in maniera uniforme, è fondamentale lasciarla bruciare per almeno 2 o 3 ore la prima volta che la usi. Così facendo, consentirai a tutta la cera sulla superficie della candela di sciogliersi.

È altrettanto importante: evitare di lasciare la candela vicino a una correnti d’aria una volta accesa; tagliare lo stoppino a 3-5 mm di altezza e ricentrarlo dopo ogni utilizzo (mentre la cera è ancora liquefatta).

Se nonostante tutte queste accortezze, la tua candela non riesce a liquefare correttamente i bordi, ti consigliamo un metodo casalingo incredibilmente efficace. Ti basterà prendere della carta stagnola e realizzare una sorta di comignolo (quello che dovrai simulare è la creazione di una cappa che mantenga più calore al suo interno). Appoggia questa opera ingegneristica sopra la tua candela e attendi una mezz’ora. Provare per credere!

È del tutto normale che la candela emetta meno profumo durante la sua prima accensione. Per poter godere a pieno della fragranza della tua candela è necessario che tutta la superficie si sia completamente liquefatta. La presenza di una maggiore quantità di cera liquida infatti favorisce una diffusione più intensa del profumo, poiché si disperde più facilmente.

Ti consigliamo quindi di attendere che l’intera superficie della cera diventi liquida e la candela si consumi in maniera omogenea, in modo da ottenere una concentrazione più elevata di aroma.

Le candele Cerapersa sono versate a mano, una per una, senza l’impiego di attrezzature e macchinari industriali; le piccole imperfezioni che potrebbero caratterizzare la tua candela sono quindi la conferma della loro totale artigianalità e possono essere causate da leggere variazioni di temperatura nell’ambiente subito dopo il versamento della cera, o più comunemente durante lo stoccaggio o il loro transito/trasporto.

Purtroppo queste situazioni sono spesso fuori dal nostro controllo, ma vogliamo rassicurarti del fatto che questi “difetti” visibili non compromettono in alcun modo le proprietà e le funzioni della candela.

Assolutamente sì! I bicchieri che impieghiamo per le nostre candele sono in vetro temperato e riutilizzabili in tantissimi modi.

Pulisci per bene l’interno e rimuovi tutti i residui di cera utilizzando acqua bollente e prodotti sgrassanti (per i residui più ostinati, ti consigliamo l’utilizzo dell’alcool). Una volta che il bicchiere sarà perfettamente pulito potrai impiegarlo come un nuovo bicchiere da cucina, un portamatite, un vaso, un contenitore per una nuova candela o come meglio preferisci.